Seleziona una pagina
?>

BITTO D.O.P.

È il formaggio principe degli alpeggi per i luoghi dove viene lavorato e per l’antica tecnologia. Sulle montagne della Valtellina, in provincia di Sondrio, le vacche, accompagnate da poche capre, si spostano sugli alti pascoli.

Bitto D.O.P.

Formaggio grasso, di media o lunga stagionatura, a pasta semidura o dura, in funzione della stagionatura.
È il formaggio principe degli alpeggi per i luoghi dove viene lavorato e per l'antica tecnologia. Sulle montagne della Valtellina, in provincia di Sondrio, le vacche, accompagnate da poche capre, si spostano sugli alti pascoli. Il latte misto che ne scaturisce viene sapientemente lavorato, tanto da permettere al formaggio di essere consumato fino a 10 anni.

Inizia nelle casere d’alpe e continua nei magazzini di fondovalle per almeno 70 giorni. È un formaggio unico al mondo, poiché, se stagionato bene, può conservarsi per oltre dieci anni.

Caratteristiche del formaggio

Quello di pochi mesi ha crosta morbida, quello stagionato ha crosta dura. Il colore è paglierino, tende al marrone con la stagionatura. La pasta è untuosa, elastica nella media stagionatura e dura nella lunga. Il colore è paglierino o paglierino carico, con occhiature rade, della dimensione di occhio di pernice.

Tipologia di formaggio al consumo

Formaggio grasso, di media o lunga stagionatura, a pasta semidura o dura, in funzione della stagionatura.

Intensità aromatica e sensazioni

Medio elevata ed elevata intensità aromatica, a seconda della stagionatura.

Abbinamenti

E’ consigliabile degustarlo in purezza, ma anche con miele di corbezzolo e con polenta di castagne. Predilige vini rossi corposi, annate Riserva. Per la sua eccellenza, lo si può definire il “re degli alpeggi”.

Informazioni aggiuntive

Origine

,

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “BITTO D.O.P.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie prodotto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: