Seleziona una pagina
?>

PUZZONE DI MOENA D.O.P.

Formaggio da tavola o da degustazione, se d’alpeggio. Si abbina a vini rossi di corpo. Spesso presente nella cucina locale.

E’ un formaggio gustoso che incontra il favore dei consumatori che apprezzano i sapori decisi delle cose di un tempo. Il nome è stato introdotto all’inizio degli anni settanta, quanto il formaggio, dall’autoconsumo è passato ad una progressiva commercializzazione fuori dalle zone di produzione. Il nome “Puzzone” definisce chiaramente le caratteristiche del prodotto; il termine “Spretz Tzaorì” ne è la traduzione in lingua ladina.

 

PUZZONE DI MOENA D.O.P. o Spretz Tzaorì

E’ un formaggio molto caratteristico, riconoscibile per la crosta umida, ricoperta da una patina untuosa, per il particolare odore acuto e per il sapore inconfondibile. Al taglio si presenta con una pasta piena di colore bianco o paglierino con un’occhiatura sparsa.
Si ottiene da latte crudo e viene stagionato minimo 90 giorni fino ad un massimo di 8-10 mesi. E’ un formaggio gustoso che incontra il favore dei consumatori che apprezzano i sapori decisi delle cose di un tempo. Il nome è stato introdotto all’inizio degli anni settanta, quanto il formaggio, dall’autoconsumo è passato ad una progressiva commercializzazione fuori dalle zone di produzione. Il nome “Puzzone” definisce chiaramente le caratteristiche del prodotto; il termine “Spretz Tzaorì” ne è la traduzione in lingua ladina.

Zona di produzione

Il Puzzone di Moena o Spretz Tzaorì  è prodotto nelle valli di Fiemme e di Fassa; i prati e i pascoli vanno da un’altezza minima di 1000 metri, fino ai 2000 metri delle malghe per l’alpeggio.

La produzione del “Puzzone” avviene esclusivamente nel Caseificio di Predazzo e Moena, che controlla l’osservanza di particolari e rigide norme di produzione del latte e di trasformazione dello stesso: in particolare nell’alimentazione delle bovine, sono vietati completamente gli insilati, nella formulazione dei mangimi si deve fare esclusivamente uso di materie prime nobili e di buona qualità, nella trasformazione è fatto divieto d’uso di qualsiasi additivo anche se permesso dalla legislazione vigente.
Su questo formaggio di pregio dei prodotti lattiero-caseari del Trentino è in corso la pratica per l’ottenimento della Denominazione d’Origine Protetta”.

La Stagionatura

Anche la stagionatura avviene solo ed esclusivamente nei magazzini del Caseificio di Predazzo e Moena. Qui tutte le 13000 forme di Puzzone, seguendo la tradizione ed i valori di un tempo, grazie anche ai mille “segreti” della lavorazione manuale giornaliera, alle assi di abete della Val di Fiemme, alle novanta giornate di premure e attenzioni da parte degli addetti ed al "saper aspettare" il momento giusto seguendo i ritmi della natura non quelli del mercato, si “trasformano” in quel formaggio che potete apprezzare sulle vostre tavole tutti i giorni, dal Puzzone Fresco, al Puzzone Stagionato fino a quello Stravecchio.

Descrizione sintetica del prodotto

  • l latte proviene prevalentemente da bovine di razza Bruna e Grigio Alpina, alimentate con fieno di prato stabile o al pascolo.
  • Pasta morbida di color paglierino chiaro, da pasto, con occhiatura medio – piccola sparsa, dall’odore caratteristico intenso.
  • Forma cilindrica con scalzo di 9 – 11 cm e con diametro di 32 – 36 cm.
  • Peso della forma dai 9 ai 12 Kg.
  • Maturazione minima 60 giorni, massima 8 mesi.
  • Crosta liscia, colore giallo ocra, untuosa.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “PUZZONE DI MOENA D.O.P.”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie prodotto

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: